Tunturi T40 Treadmill User Manual


 
43
I
M A NU A LE D' U S O • T 4 0
impostato. Ad esempio, se il tempo di allenamento
è stato impostato su 10 minuti con conteggio alla
rovescia, ciascun intervallo sarà di 10 minuti diviso
20 intervalli (10/20=0,5), ovvero di 30 secondi.
D. ALLENAMENTI CON UN OBIETTIVO SPECIFICO:
In qualsiasi programma l’utente può modificare i
valori del tempo prima di iniziare l’allenamento.
Per selezionare i valori desiderati, premere il tasto
“ENTER”, quindi premere i tasti “SPEED +” e
“SPEED -” per modificarli. 0 è l’impostazione
predefinita per tutti i valori; l’utente può correre per
tutto il tempo desiderato fino a quando l’attrezzo non
viene spento. In alternativa, è possibile impostare un
timer alla rovescia scegliendo il valore desiderato. Ad
esempio, è possibile impostare il timer su 10 minuti e
il tapis roulant si fermerà una volta trascorso questo
intervallo di tempo.
E. FREQUENZA CARDIACA:
Sono disponibili due metodi di misurazione della
frequenza cardiaca. Il primo metodo consiste
nell’utilizzare il sensore delle pulsazioni, mentre
il secondo consiste nell’utilizzare una fascia
toracica. Il cardiofrequenzimetro è integrato nel
corrimano. I sensori installati, rivelano la frequenza
cardiaca quando l’utente appoggia entrambe le
mani sul corrimano. Per garantire l’accuratezza
del rilevamento, è importante che le mani siano
in continuo contatto con i sensori e che la pelle di
quest’area sia leggermente umida. Una pelle troppo
umida o troppo asciutta possono compromettere il
corretto funzionamento del cardiofrequenzimetro.
Ricordare inoltre che se durante l’allenamento
si fa troppa pressione con i piedi (corsa) sul
treadmill, questo potrebbe compromettere
negativamente sull’affidabilità della misurazione
del cardiofrequenzimetro. Per garantire un uso
affidabile dell’attrezz o, consigliamo di utilizzare il
cardiofrequenzimetro solo se l’allenamento prevede
una velocità a passo d’uomo, quando ci si ferma e si
rimane in piedi sui bordi oppure fermando il treadmill.
ESERCITAZIONI
CIRCA LA TUA SALUTE
Per evitare dolori e sforzi muscolari, inizia e finisci
ogni esecuzione con lo stretching.
CIRCA L'AMBIENTE IN CUI ESERCITARSI
Non usatelo in esterno.
Colloca l'attrezzatura su di una superficie solida e
piana. Lasciate 100x200 cm di spazio dietro e 100 cm
ai lati e davanti.
È una buona idea, quella di collocare l'attrezzo su di
una base protettiva.
Assicurati che l'ambiente abbia una ventilazione
adeguata. Per evitare raffreddori, non far allenamento
in un posto esposto a correnti d'aria.
CIRCA L'USO DELL'ATTREZZO
Stacca sempre la corrente, tramite l'apposito
interruttore, dopo ogni sessione di allenamento.
I genitori, o chi per loro, dovrebbero far attenzione
alla tendenza naturale dei bambini, di voler giocare
e di essere curiosi. Ciò potrebbe portare a situazioni
e a comportamenti, che non rientrano tra i requisiti
dell'attrezzatura. Se l'attrezzo viene lasciato all'uso
dei bambini, bisogna controllarli, ed insegnare loro
ad usarlo correttamente, facendo sempre mente locale
allo sviluppo fisico e mentale dei bambini, e alla loro
personalità.
Il treadmill può essere usata da una sola persona alla
volta.
Non avvicinare le mani a parti dell'attrezzo che
siano in movimento.
Durante gli allenamenti, usa abiti e scarpe adeguate.
Prima di incominciare ad usare l'attrezzatura,
assicurati che tutti i suoi congegni siano funzionanti a
dovere. Non usare attrezzi difettosi.
Non usare l'attrezzo, qualora l'involucro di
protezione non sia fissato al suo posto.
INIZIO DI ESECUZIONE
Se provi nausea, capogiri o presenti altri
sintomi anormali, durante gli allenamenti, smetti
immediatamente ogni esecuzione e vai dal medico.
Mettete i piedi sui binari laterali e non sul nastro.
Per evitare dolori e sforzi muscolari, inizia e finisci
ogni esecuzione con lo stretching.
Impugnate sempre il manubrio quando salite o
scendete dal treadmill e quando cambiate velocità.
Non saltate giù quando il nastro è in movimento.
ALLA FINE DI ESECUZIONE
Attaccare la chiave di sicurezza.
Spegnere l'interrutore generale.
Togliere la spina e levare il cavo dalla portata di
bambini.
Se necessario pulire l'attrezzo con un panno umido.
Non usare solventi.
QUAL'È LO STIMOLO PER CONTINUARE?
È facile incominciare con gli allenamenti, ma è ancora
più facile smettere! Per ottenere lo scopo da te stesso
prefissato, hai bisogno in continuazione di crearti uno
stimolo a continuare, fino al conseguimento del tuo
scopo finale: uno stato di salute, che duri per tutta la
vita, ed una nuova qualità di vita. Perciò ricorda:
Prefissati degli obiettivi realistici.
Accontentati di progressi metodici, passo dopo
passo, secondo una tabella da te stesso prefissata.
Tieni un diario della tua forma fisica, su cui scrivere
i progressi da te fatti.
Cambia, di tanto in tanto, la tua maniera di
esercitarti.
Usa l'immaginazione.
Impara l'autodisciplina. Un aspetto importante del
tuo training è la versatilità.