A SERVICE OF

logo

111
Italiano
principio delle cinture di sicurezza
degli aerei. La lunghezza del
cinturino può essere regolata con
movimento continuo, vedere di
seguito:
Fig. 1
Togliere l’orologio dal polso e
posarlo su un supporto morbido
con la fibbia aperta.
Tenere il cinturino all’estremità
lato fibbia e tirare il lato orologio
del cinturino in alto (fig. 1).
Per accorciare il cinturino, tirare
alla sua estremità; per allungarlo
tirare dal lato dell’orologio.
Premere la chiusura a clip fino
a udire un “clic”.
La fibbia déployante non può
chiudersi se la chiusura a clip
non è innestata correttamente.
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Portare la parte inferiore dell’asta
nella nuova posizione e appoggiare
l’esterno del bracciale/cinturino di
sbieco contro la nuova posizione
superiore dell’asta (fig. 2).
Premere con cautela l’asta in
basso mediante una limetta da
unghie o un cacciavite (fig. 3) e far
passare l’asta sotto l’apertura
della fibbia fino a quando si innesta.
Verificare la corretta tenuta del
bracciale/cinturino.
Orologi con bracciale metallico.
Per adattare la larghezza dei
bracciali metallici al polso, occorre
rivolgersi ad un rivenditore autoriz-
zato che aggiungerà o toglierà
delle maglie.
Se la fibbia del bracciali è dotata
di regolazione fine, è possibile
procedere personalmente alla
regolazione della lunghezza, ma
in modo limitato (vedere “Regola-
zione fine delle fibbie déployante”).
Regolazione fine delle
fibbie déployante.
Se la fibbia di un bracciale metallico
o di un cinturino in caucciù dispone
di regolazione fine, è possibile
procedere ad una regolazione limi-
tata, come segue:
Non è possibile procedere alla
regolazione fine dei cinturini in
caucciù con estensione per muta
da sub.
Indossare occhiali di protezione
per evitare di ferirsi con l’attrezzo.
Aprire la chiusura con fibbia dé-
ployante e posare l’orologio con
il bracciale/cinturino (corona in
alto) su del cartone.
Con l’ausilio di un’astina in legno,
inserire l’asta metallica della
regolazione fine nella fibbia del
bracciale/cinturino (fig. 1).
Staccare e togliere con cautela il
bracciale/cinturino.
Orologi con cinturino in caucciù.
Tutti i cinturini in caucciù di Oris
sono dotati di fibbia déployante.
Cinturini che per poter essere
accorciati devono essere tagliati:
È consigliabile far adattare il
cinturino alla misura del polso
da un rivenditore autorizzato.
Se la fibbia del bracciali è dotata
di regolazione fine, è possibile
procedere personalmente alla
regolazione della lunghezza, ma
in modo limitato (vedere “Regola-
zione fine delle fibbie déployante”).
Cinturini con chiusura déployante
e foratura del cinturino su un solo
lato:
Togliere l’orologio dal polso.
Adattare il cinturino alle dimen-
sioni del polso mediante i fori
precostituiti.
Una volta regolato il cinturino,
premere bene la fibbia nel foro
adatto per evitare che il cintu-
rino si stacchi.
Non è possibile procedere alla
regolazione fine dei cinturini in
caucciù con estensione per muta
da sub.
Indicazioni relative al tipo di pelle,
caucciù e metalli utilizzati, ecc.,
sono fornite nel capitolo “Informa-
zioni tecniche e quadri sinottici”.
Orologi con cinturino in pelle.
Passare il cinturino con chiusura
ad ardiglione intorno al polso,
eseguire l’operazione sopra un
tavolo per evitare la possibile
caduta dell’orologio in caso di
movimento errato.
I cinturini con chiusura a fibbia dé-
ployante sono facili da manipolare
e offrono una maggiore sicurezza
contro il furto. Inoltre, l’orologio
non rischia di cadere poiché anche
in caso di movimento errato è te-
nuto dalla chiusura.
Togliere l’orologio dal polso.
Regolare il cinturino secondo le
dimensioni del polso mediante
i fori precostituiti.
Una volta regolato il cinturino,
premere bene la fibbia nel foro
adatto per evitare che il cintu-
rino si stacchi.
Alcune vecchie fibbie déployante
sono di difficile regolazione. Per
qualsiasi problema, si prega di
contattate il proprio rivenditore
autorizzato.
Cinturini con chiusura a fibbia dé-
ployante con regolazione continua:
si tratta di un nuovo tipo di chiusura
a fibbia déployante sviluppato e
brevettato da Oris, che si basa sul
Regolazione degli orologi Oris al polso.