1023
città di residenza Hong Kong. Ora
è possibile leggere l’ora delle
città che si trovano sulla lunetta
girevole: New York 08.20, Il Cairo
15.20, Mosca 16.20, ecc. In
questo caso non si tiene conto
dell’ora legale.
Lancetta
delle 24 ore
(T2)
Cronografo.
Oltre ad indicare l’ora e la data,
l’orologio Oris Chronograph è do-
tato di una funzione cronografo.
Questa funzione è molto utile nel-
l’uso quotidiano.
Manipolazione di corone e pulsanti,
vedere il capitolo: “Avvio dell’oro-
logio”.
Regolazione dell’ora e della data,
vedere il capitolo: “Manipolazione
degli orologi Oris” (eccezione:
regolazione della data del movi-
mento 676, vedere sotto).
Interrompere la misura del tempo
e azzerare gli indicatori del crono-
grafo:
Premere il pulsante 4: la lancetta
del cronografo si avvia.
Premere nuovamente il pulsante 4:
la lancetta del cronografo si
ferma, il cronometraggio si inter-
rompe.
Premere nuovamente il pulsante 4:
la lancetta del cronografo riparte
dalla posizione in cui si era fer-
mata.
Premere nuovamente il pulsante 4:
la lancetta del cronografo si ferma
di nuovo, il cronometraggio si in-
terrompe.
Premere il pulsante 5: la lancetta
del cronografo si ferma e i conta-
tori delle ore e dei minuti ritor-
nano alla posizione iniziale.
Lettura del tempo misurato:
La lancetta dei secondi del crono-
grafo (7) consente di leggere sulla
scala del quadrante il tempo cro-
nografo da
1
/4 di secondo ad un
massimo di 60 secondi.
La lancetta dei minuti del crono-
grafo (8) consente di leggere
i minuti cronometrati fino ad un
massimo di 30 minuti.
La lancetta delle ore del crono-
grafo (9) consente di leggere le
mezz’ore e le ore cronometrate
fino ad un massimo di 12 ore.
105
Sincronizzazione di T1 e T2,
impostazione dell’ora e regolazione
della data:
Procedere come descritto al
capitolo “Worldtimer”.
Regolazione di T3:
Determinare T3, ossia l’ora del
luogo di arrivo e/o la differenza di
ora rispetto al luogo di partenza.
Tirare la corona verticale (10) in
alto.
Ruotare la corona verticale (10)
in senso orario o antiorario e
impostare la differenza di ora + o –
corrispondente: in questo modo si
definisce la differenza tra le
12.00 di T3 (ora del luogo di
arrivo) e le 12.00 di T1 (ora del
luogo di partenza).
Premere la corona verticale in
basso in posizione neutra.
Regolazione della bussola:
Togliere l’orologio dal polso.
Tirare la corona verticale in alto
e, sulla lunetta girevole della
bussola, regolare il sud sulla
bisettrice (centro) tra la lancetta
delle ore e le 12.00. Tra le 18.00
e le 6.00 prendere in considera-
zione l’angolo più ampio tra la
lancetta delle ore e le 12.00.
Premere la corona verticale in
basso in posizione neutra.
Dirigere la lancetta delle ore verso
il sole e determinare i punti cardi-
nali mediante la lunetta della bus-
sola.
Vedere la figura al capitolo
“Orologio bussola”.
Regolazione e manipolazione degli orologi Oris.
2° fuso orario sulla lunetta
girevole esterna.
Ruotare la lunetta girevole sul 2°
fuso orario desiderato.
Nell’esempio sopra riportato, nel
2° fuso orario sono le 08.53 o
20.53.
Indicatore del 2° fuso orario
Indicatore del 2° fuso orario
sulla lunetta girevole interna
con corona verticale.
Tirare la corona verticale (1) in
alto.
Ruotare la corona in senso orario
o antiorario e regolare il 2° fuso
orario (T2) desiderato.
Premere la corona verticale in
basso in posizione neutra.
1023
4
5
6
8
7
9
10
1
Corona verticale
2 T1 (ora locale)
3 T2 sulla lunetta girevole interna
(per es. ora del luogo di resi-
denza)
Nella figura sopra riportata,
T1 indica le 06.53 o le 18.53
e T2 indica le 03.53 o le 15.53
2° fuso orario con
lancetta delle 24 ore
supplementare.
Sbloccare la corona a vite o la
corona QLC (se l’orologio ne è do-
tato) secondo le istruzioni fornite
al capitolo 1.
Estrarre la corona in posizione 2,
ruotarla in senso antiorario e
regolare il T2 desiderato (ad es.
l’ora del luogo di residenza).
Premere la corona in posizione 1.
Bloccare la corona a vite o
la corona QLC (se l’orologio ne
è dotato) secondo le istruzioni
fornite al capitolo 1.
T2 (ad es.
l’ora del
luogo di
residenza)
Nell’esempio sopra riportato, nel
2° fuso orario sono le 11.53.
2° fuso orario con lancetta
delle 24 ore supplementare.
e indicazione delle città
sulla lunetta girevole.
»
Sbloccare la corona a vite o la
corona QLC (se l’orologio ne è do-
tato) secondo le istruzioni fornite
al capitolo 1.
Estrarre la corona in posizione 2,
ruotarla in senso orario e regolare
il T2 desiderato (ad es. l’ora del
luogo di residenza).
Premere la corona in posizione 1.
Bloccare la corona a vite o la
corona QLC (se l’orologio ne è do-
tato) secondo le istruzioni fornite
al capitolo 1.
Ruotare la lunetta esterna con
l’indicazione delle città fino a
quando l’ora della città desiderata
(città di residenza) corrisponde a
quella di T2 (lancetta 24 ore).
Ora è possibile leggere l’ora delle
città che si trovano sulla lunetta
girevole. Per questa regolazione
non si tiene conto dell’ora legale.
Per leggere nuovamente l’ora
delle città delle lunetta girevole,
con T2 che indica l’ora del luogo
di residenza, è necessario rego-
lare costantemente la “città di
residenza” della lunetta girevole
sulla lancetta T2 (attualizzata).
Esempio:
A Londra (GMT) sono le 13.20.
La lancetta delle 24 ore indica
21.00, ora della città di residenza
Hong Kong. La lunetta girevole è
stata regolata in modo che la
lancetta delle 24 ore indichi la
Italiano