A SERVICE OF

logo

Estrarre nuovamente la corona
in posizione 3 e regolare l’ora
corrente. Eseguire un giro supple-
mentare del quadrante per il po-
meriggio.
In questa posizione, l’orologio si
ferma e può essere riavviato, ad
es. al segnale orario, premendo
la corona in posizione 1.
Premere la corona in posizione 1.
Bloccare la corona a vite o la
corona QLC (se l’orologio ne è do-
tato) secondo le istruzioni fornite
al capitolo 1.
Sono necessari circa 10 minuti
affinché T1 e T2 funzionino in
modo sincronizzato. La tolleranza
massima è di un minuto.
Regolazione di T1 (ora locale):
Premere una volta il pulsante + o
il pulsante – per ogni ora di diffe-
renza rispetto a T2 (ora del luogo
di residenza).
La data può essere corretta
avanti o indietro (brevetto Oris
depositato), se la regolazione con
il pulsante + o – passa dalla
mezzanotte.
Worldtimer con 3° fuso
orario e bussola.
C
Oltre alle funzioni descritte nel
ca
pitolo precedente “Oris Worldti-
mer”,
grazie alla sua lunetta gire-
vole interna regolabile separata-
mente, questo orologio dispone di
un fuso orario supplementare e di
una scala della bussola. Si tratta
di un orologio particolarmente
adatto a quanti necessitano
costantemente dell’indicazione
dei 3 fusi orari, come ad esempio
i piloti, i viaggiatori assidui, gli
uomini d’affari con attività interna-
zionali, ecc.
T1 Ora del luogo di partenza
T2 Ora del luogo di residenza o GMT
T3 Ora del luogo di arrivo
4 Scala della bussola
5 Piccoli secondi
6 Indicazione giorno/notte
7 Data
8 Pulsante – T1
9 Pulsante + T1
10 Corona verticale di regolazione di
T3 e della bussola
Nella figura sopra riportata,
T1 indica le 06.53 o 18.53
T2 indica le 02.53
T3 indica le 09.53 o 21.53
103
Estrarre la corona in posizione 2.
A seconda del tipo di movimento,
ruotare la corona in senso orario
e/o antiorario, quindi impostare la
data desiderata.
Premere la corona in posizione 1.
Bloccare la corona a vite o la
corona QLC secondo le istruzioni
fornite al capitolo 1.
Worldtimer.
C
L’orologio Oris Worldtimer è dotato
di indicazione separata di due fusi
orari: ora locale T1 e ora del luogo
di residenza T2. Le due indicazioni
dispongono delle proprie lancette
di ore e minuti. Le lancette dei
minuti di T1 e T2 funzionano in
modo sincronizzato. La lancetta
delle ore di T1 può essere portata
avanti o indietro, regolata ora per
ora o in modo rapido mediante
due pulsanti. In caso di regola-
zione rapida, la data può essere
portata avanti e indietro tra le
23.00 e le 03.00 (brevetto Oris
depositato). T2 è dotato inoltre
di indicatore giorno/notte.
Data, giorno della settimana e ora.
Le presenti istruzioni riguardano la
maggior parte dei movimenti degli
orologi Oris con visualizzazione
della data e del giorno della setti-
mana in una finestrella o mediante
lancetta. Le eccezioni, costituite
ad esempio dall’orologio Oris
Complication o Oris Chronograph
(movimento 676), saranno de-
scritte alle voci dedicate ai tipi di
movimento corrispondenti.
Pos. 0 Corona bloccata, per le
corone avvitate e le corone
dotate del sistema Oris
Quick Lock
Pos. 1 Posizione di carica
Pos. 2 Regolazione della data e del
giorno della settimana
Pos. 3 Regolazione dell’ora
Sbloccare la corona a vite o
la corona QLC (se l’orologio ne
è dotato) secondo le istruzioni
fornite al capitolo 1.
Estrarre la corona in posizione 3.
Ruotarla per far avanzare le lan-
cette fino al cambiamento della
data e al raggiungimento delle
ore 05.00 del giorno nuovo.
La correzione rapida della data
e del giorno non deve essere
Regolazione e manipolazione degli orologi Oris.
eseguita tra le 21.00 e le
03.00 in quanto il meccanismo
ha già iniziato la procedura del
cambio di data e potrebbe
danneggiarsi.
Riportare la corona in posizione 2.
A seconda del tipo di movimento,
ruotare la corona in senso orario
o antiorario, quindi regolare la
data corrente.
Se l’orologio è dotato di indica-
zione dei giorni della settimana,
ruotare la corona in senso antio-
rario e impostare il giorno.
Estrarre la corona in posizione 3.
Regolare l’ora, eseguire un giro
supplementare del quadrante
per il pomeriggio.
In questa posizione, l’orologio
si ferma e può essere riav-
viato, ad es. al segnale orario,
premendo la corona in posi-
zione 1.
Premere la corona in posizione 1.
Bloccare la corona a vite o la
corona QLC (se l’orologio ne è
dotato) secondo le istruzioni fornite
al capitolo 1.
Regolazione della data.
Se il mese ha meno di 31 giorni,
la data deve essere portata avanti
manualmente fino al primo giorno
del mese successivo mediante la
correzione rapida (corona in posi-
zione 2).
Sbloccare la corona a vite o la
corona QLC (se l’orologio ne è do-
tato) secondo le istruzioni fornite
al capitolo 1.
1023
28
4
5
6
7
8
1023
9
10
28
28
12
11
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
N
330
300
W
240
210
S
150
120
E
60
30
T1
T2
4
6
7
10
8
9
T3
5
Pos. 0 Corona bloccata per corona a
vite o con sistema Oris Quick
Lock (QLC)
Pos. 1 Posizione di carica
Pos. 2 Regolazione della data
Pos. 3 Regolazione dell’ora
4 T1 (ora locale)
5 T2 (ora del luogo di residenza)
6 Piccoli secondi
7 Indicazione giorno/notte
8 Data
9 – Pulsante per T1
10 + Pulsante per T1
Sincronizzazione oraria, imposta-
zione dell’ora e regolazione della
data
Sbloccare la corona a vite o la
corona QLC (se l’orologio ne è do-
tato) secondo le istruzioni fornite
al capitolo 1.
Estrarre la corona in posizione 3,
ruotarla in senso antiorario e rego-
lare T2 sulle ore 05.00. L’indica-
zione giorno/notte appare scura.
Regolare anche T1 sulle ore
05.00 mediante il pulsante +, la
data deve passare tra la 01.00 e
le 03.00.
Premere la corona in posizione 2,
ruotarla in senso antiorario e rego-
lare la data. Far avanzare la data
desiderata un po’ oltre l’apertura
della finestrella (vedere fig. 1),
fino ad udire un leggero clic.
Quindi ruotare leggermente la
corona in senso orario per centrare
la data nella finestrella.
(fig. 1)
Italiano