A SERVICE OF

logo

Scala telemetrica –
Misura delle distanze.
La scala telemetrica sul réhaut o
sul quadrante dei cronografi Oris
consente di misurare la distanza
di un fenomeno immediatamente
visibile e successivamente udibile,
come ad esempio lampo e tuono,
scoppio e suono di un fuoco di ar-
tificio, ecc. La graduazione della
scala telemetrica si basa su una
velocità del suono pari a 343 m/s
in aria a 20 °C.
Se la lunetta telemetrica è girevole,
posizionare lo zero sulle ore 12.00.
All’apparire del fenomeno visibile,
avviare la funzione cronografo
mediante il pulsante 4.
Premere nuovamente il pulsante
4 quando si percepisce il suono.
Nell’esempio seguente, il tem-
porale è ancora lontano 3 km.
Lunetta girevole degli
orologi subacquei con scala
di 60 minuti.
La lunetta girevole degli orologi
subacquei Oris è regolabile sol-
tanto in senso antiorario, al fine
di evitare un eventuale prolunga-
mento del tempo misurato o rego-
lato a causa di un involontario
spostamento della lunetta, ad
esempio in caso di aggancio. In
questo modo si garantisce al sub
un tempo di decompressione
sufficiente.
La lunetta girevole di un orologio
subacqueo può anche essere
utilizzata come contaminuti o per
l’indicazione precisa di ore e
minuti, ad esempio relativamente
alla durata di parcheggio, cottura,
gioco, ecc.
Lunetta girevole per l’indicazione
precisa dei minuti:
Posizionare il riferimento della
lunetta girevole in corrispondenza
della posizione corrente della lan-
cetta dei minuti o sulla posizione
finale desiderata della lancetta dei
minuti.
Sulla lunetta è possibile leggere
i minuti trascorsi o i minuti che
superano il tempo finale impo-
stato.
Nell’esempio sopra riportato, dal-
l’inizio della misura sono trascorsi
33 minuti.
Scala tachimetrica –
Misura delle velocità.
La scala tachimetrica sul réhaut
o sul quadrante dei cronografi Oris
consente di misurare la velocità,
ad esempio di un’auto che per-
corre una distanza di 1 km o di
1 miglio.
Se il réhaut tachimetrico è di tipo
girevole, posizionare il 60 del ta-
chimetro in corrispondenza delle
ore 12.
Avviare la funzione cronografo
mediante il pulsante 4 quando il
veicolo passa sulla linea di par-
tenza.
Premere nuovamente il pulsante
4 quando il veicolo oltrepassa la
linea di arrivo.
La lancetta del cronografo indi-
cherà quindi sul tachimetro la
velocità media in km (o in miglia)
all’ora. Nell’esempio seguente,
il veicolo ha impiegato 40 secondi
per percorrere la distanza, il che
corrisponde ad una velocità
media di 90 km/h (o 90 miglia/h).
Le velocità medie inferiori a
60 km/h non possono essere
misurate.
Premere il pulsante 5 per azzerare
tutti i contatori.
109Regolazione e manipolazione degli orologi Oris.
Italiano
28
T
E
L
E
M
E
T
E
R
19
18
17
16
15
10
11
12
13
14
9
8
7
6
5
4
3
2
1
KM
5
4
28
|
50
|
40
|
30
|
20
|
10
|
Determinare la bisettrice (centro)
tra la lancetta delle ore e le ore
12.00. Tra le 18.00 e le 6.00
prendere in considerazione l’angolo
più ampio tra la lancetta delle ore
e le 12.00. Questo corrisponde
al sud.
Una volta determinato il sud,
è ora possibile trovare gli altri tre
punti cardinali.
Un orologio dotato di lunetta
girevole con scala della bussola
consente di determinare più
facilmente i punti cardinali diversi
dal sud. Con un orologio di questo
tipo, si consiglia di procedere
come segue:
Togliere l’orologio dal polso e
usare la lunetta della bussola per
calcolare la bisettrice (centro) tra
la lancetta delle ore e le ore
12.00 per determinare il sud.
Dirigere la lancetta delle ore
verso il sole e determinare i punti
cardinali mediante la lunetta della
bussola.
Lunetta girevole per l’indicazione
precisa delle ore:
Posizionare il riferimento della
lunetta girevole in corrispondenza
della lancetta delle ore o sulla
posizione finale desiderata della
lancetta delle ore.
Sulla lunetta è possibile leggere
le ore trascorse o le ore che
superano il tempo finale impo-
stato.
Valvola a elio.
0
Gli orologi dotati di valvola a elio
sono destinati ai sub che riman-
gono per un periodo più o meno
lungo in una campana di immer-
sione o in qualsiasi altro spazio la
cui aria sia arricchita di elio.
L’elio, un gas raro, costituisce
una delle molecole più piccole ed
ha la capacità di penetrare nelle
casse degli orologi nonostante la
presenza di guarnizioni. Una volta
penetrato nella cassa, il gas non
può fuoriuscirne in modo sufficien-
temente rapido senza l’ausilio di
una speciale valvola, la valvola a
elio per l’appunto. L’apertura
della
valvola evita che l’elio eserciti
una
sovrapressione dall’interno sul
vetro dell’orologio dopo la risalita.
La valvola a elio degli orologi
subacquei Oris è segnalata da un
punto colorato sulla corona.
Prima di immergersi, ruotare la
corona della valvola a elio in
senso orario fino all’arresto e
chiudere la valvola.
Prima di lasciare la piattaforma di
immersione ruotare la corona
della valvola a elio in senso antio-
rario (apertura) fino all’arresto.
Anche se la valvola dovesse restare
aperta, l’orologio rimarrà imper-
meabile per un uso normale. Tut-
tavia, per immersioni di qualsiasi
tipo, occorre chiudere la valvola
come descritto in precedenza.
Orologio bussola.
Gli orologi dotati di visualizzazione
analogica delle ore e dei minuti
possono fungere da bussola grazie
al sole, a condizione che la posi-
zione del sole sia ben visibile e
che l’orologio indichi l’ora corretta.
Se l’orologio è dotato di lunetta
graduata, è possibile determinare
la bisettrice (centro).
Togliere l’orologio dal polso e
posizionarlo in modo che la
lancetta delle ore sia orientata
verso il sole.
28
T
A
C
H
Y
M
E
T
E
R
500
400
350
300
275
250
225
200
190
180
170
160
150
140
130
120
110
100
90
85
80
75
70
65
60
5
4
12
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
x
x
N
330
300
W
240
210
S
150
120
E
60
30
S