113
Italiano
Precisione.
Gli orologi meccanici misurano il
t
empo in modo affidabile e preciso,
ma nel caso in cui sia sempre
necessaria la massima preci-
sione, l’orologio meccanico non è
adatto. Per chi usa un orologio
meccanico, il tempo è importante
ma non al punto da essere
ossessionato dalla precisione
al secondo.
La precisione di un orologio
meccanico dipende dal tipo di mo-
vimento utilizzato, dalle abitudini
personali dell’utente relativamente
all’uso dell’orologio e dalle varia-
zioni della temperatura ambiente.
Gli orologi Oris sono controllati e
regolati in laboratorio affinché la
variazione giornaliera sia com-
presa in un intervallo di tolleranza
tra i –5 e i +20 secondi.
I cronometri sono regolati e con-
trollati in base a intervalli di tolle-
ranza più rigidi (vedere il capitolo
“Cronometri Oris”).
In caso di variazioni maggiori,
l’orologio può essere regolato da
un rivenditore autorizzato o da un
centro di assistenza Oris del
paese interessato. Durante il
periodo di garanzia la regolazione
è gratuita.
Avvertenze.
Cronometro.
D
Un orologio svizzero può essere
definito cronometro soltanto se il
suo movimento di produzione
orologiera svizzera supera il con-
trollo secondo le norme NIHS
95-11/ISO 3159 del COSC
(Contrôle Officiel Suisse des Chro-
nomètres), un osservatorio sviz-
zero indipendente.
Il controllo di un cronometro da
parte del COSC dura 15 giorni.
Tutti i controlli sono eseguiti ad
una umidità atmosferica pari al
24 %. Ogni 24 ore, vengono rilevati
gli scostamenti e i movimenti
sono caricati e nuovamente
regolati. Al 10° giorno di controllo,
vengono attivate le eventuali
complicazioni, come ad esempio
il cronografo, per determinare la
precisione di funzionamento del
movimento. Il funzionamento
del movimento viene determinato
in cinque diverse posizioni e a
3 diverse temperature, nel modo
seguente.
Se il movimento supera il con-
trollo, viene emesso un certificato
che ne attesta la precisione di
funzionamento, assegnandogli la
denominazione di cronometro.
Ogni movimento è identificato da
un numero inciso e dal numero di
certificazione del COSC.
Giorno0123456789101112131415
Pos. 6 H 3 H 9 H F H C H 6 H
T °C 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 23 8 23 38 23 23
M (s/d) M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10* M11 M12 M13 M14 M15
*Eventuale complicazione attivata
Criteri di controllo
Ø (movimento) Ø (movimento)
Tutti i valori in secondi (s) al giorno (d) Abr. > 20 mm < 20 mm
Funzionamento diurno medio
(in 5 diverse posizioni) Fmed –4 a +6 –5 a +8
Variazione media
(differenza media del funzionamento diurno
in 5 posizioni) Vmed max. 2 max. 3,4
Variazione massima
(tra due funzionamenti nella stessa posizione) Vmax max. 5 max. 7
Differenza piano-verticale
(tra posizione orizzontale e verticale) D –6/+8 –8/+10
Differenza massima
(tra il funzionamento diurno medio e il funzionamento
in una delle 5 posizioni) P max. 10 max. 15
Differenza termica
(variazione per °C di differenza di temperatura) C ±0,6 ±0,7
Ripresa di funzionamento
(differenza tra la variazione media al giorno 15
e la variazione dei primi due giorni di prova) R ±5 ±6