Hamilton Watch Khaki Field Multi-Touch Watch User Manual


 
540 m
540 m
780 m
Informazioni varie
Caratteristiche della funzion
Altitudine [m] / [ft] Pressione [hPa] Temperatura [˚C]/[˚F]
0 1013.25 20 / 68.0
111 / 364 1000 19.3 / 66.7
988 / 3242 900 13.6 / 56,4
1949 / 6395 800 7.3 / 45,2
Nota: "Tarare" un altimetro significa regolarlo
all’altitudine reale di un punto conosciuto
(vedere la procedura di taratura a pagina 80).
I valori di altitudine reali sono indicati su diversi
supporti: pannelli indicatori, curve di livello e punti
quotati sulle carte.
L'orologio è dotato di compensazione temperatura.
L'altitudine visualizzata è quindi corretta automaticamente.
L'altimetro effettua una misura ogni 10 secondi.
In un aereo di linea, la cabina essendo pressurizzata (pressione
costante) il vostro altimetro non indica le variazioni di altitudine.
Conversione delle unità: 1 metro [m] = 3.281 piedi [ft]
1 piede [ft] = 0.305 metri [m]
Pressione media, al livello del mare: 1013.25 hPa
Variazione della pressione e temperature medie secondo l'altitudine:
Gamma di misura: - 400 m a +9000 m - 1300 ft a +29500 ft
Risoluzione: 1 m 3 ft
G LOSSARIO
87
540 m
540 m
P = pression
0m
500m
1000m
1500m
2000m
ALTIMETER
Indicazione dell’altitudine rispetto al livello del mare
Descrizione della funzione
In modalità ALTIMETER, l'orologio si trasforma in
altimetro barometrico e visualizza l’altitudine rispetto al
livello medio del mare.
Spiegazioni
Attenzione!
Poiché usa la pressione per calcolare l’altitudine, l'altimetro è sensibile alle variazioni
della pressione atmosferica nei cambiamenti del tempo. Non è raro osservare differenze
di altitudine di 100 m in una notte.
Il valore visualizzato può quindi variare senza che l’altitudine sia realmente cambiata.
Cambiamento del tempo = variazione di pressione = modifica dell’altitudine visualizzata
Ecco perché è necessario "tarare" l'altimetro il più sovente possibile.
Questo strumento essendo di tipo barometrico, calcola
l’altitudine in funzione della pressione atmosferica.
Quando l’altitudine aumenta, la pressione diminuisce e
viceversa. L'altimetro misura quindi la differenza di
pressione e visualizza l’altitudine. È quindi lo strumento
ideale per misurare gli spostamenti verticali. (p.e. durante
le gite in montagna.)
P = pressione
G LOSSARIO
86